Elenco categorie Europrogettazione
Europrogettazione
Categoria
Durata
Periodo
Orari
come da programma in allegato
Numero massimo
Numero minimo
Costo
20% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Il corso BASE si rivolge sia a chi già si occupa di progetti dell’Unione Europea e vuole completare/sistematizzare le proprie conoscenze, sia a chi è interessato ad entrare in questo settore.
È richiesta Laurea triennale, lingua inglese livello B2.
Premessa
I temi trattati coprono tutta la filiera della generazione di un progetto europeo, dal contesto di sviluppo di un programma di finanziamento, all’idea progettuale iniziale, alle tecniche di elaborazione di proposte convincenti fino alla gestione dei progetti, toccando sia i programmi a gestione diretta che concorrente. Al termine delle lezioni sarà rilasciata un’attestazione di frequenza a chi abbia partecipato ad almeno l’80% delle lezioni ed abbia svolto efficacemente uno stage in cui sarà sviluppato un progetto.
Le figure formate potranno svolgere l’attività sia presso enti pubblici che aziende o in autonomia.
Requisiti di accesso: laurea triennale, lingua inglese livello B2
Obiettivi
Il corso risponde alla necessità del territorio, nelle sue dimensioni locale e nazionale, di essere preparato a cogliere le opportunità offerte dai programmi di finanziamento europei in un momento in cui tale settore presenta un dinamismo straordinario, generato dalla compresenza dei nuovi programmi comunitari per il settennio 2021-27 e dei fondi del PNRR.
D’altro canto, è nota l’elevata domanda di personale e professionisti adeguatamente formati e d’esperienza, che sappiano orientare e consigliare sull’utilizzo delle risorse europee, collaborare a piattaforme, reti ed iniziative europee varie. Il corso mira pertanto a formare europrogettisti e più in generale ad accrescere la conoscenza sulle opportunità offerte dai fondi UE.
Si tratta di sviluppare figure professionali con capacità a tutto tondo: dalla comprensione delle politiche di contesto, alla capacità di innovazione e visione, all’analisi dell’effettiva applicabilità dei finanziamenti europei, alla mconoscenza delle metodologie di elaborazione dei progetti/programmi credibili e sostenibili, alle tecniche gestionali e di comunicazione, all’abilità di coinvolgere più attori e di concretizzare i risultati previsti.
Note
Il corso si svolge in modalità mista (in presenza e in webinar) con lezioni ed esercitazioni.
È prevista una fase di Project Work, in cui i partecipanti si cimenteranno nella redazione di una proposta progettuale.
Verà rilasciato l'attestato di partecipazione per una frequenza minima del 80% delle ore.

Corso in aula
