Aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti: "La sfera psicologica nel mondo della sicurezza"
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
09.00-13.00 / 14.00-18.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Il corso è rivolto a RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti.
Premessa
Nonostante le nuove Leggi, sempre più articolate e complesse, e nonostante le sempre più precise e puntuali tecniche di prevenzione e protezione, i numeri degli infortuni ogni anno continuano a stupire. Perché? Diventa d’obbligo a questo punto domandarsi quale sia il peso del fattore umano nell’ambito della salute e della sicurezza, riflettendo sul ruolo che giocano i nostri processi psicologici, talvolta messi in seconda linea ma che dimostrano di avere un forte impatto sul risultato finale.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire conoscenze e competenze in merito al ruolo che gioca la sfera psicologica nel mondo della sicurezza. In particolar modo i partecipanti impareranno a conoscere e riconoscere i processi cognitivi, emotivi e comportamentali in relazione alle diverse variabili contestuali. Inoltre, il corso si propone come una riflessione partecipata ed esperienziale sulla sicurezza sul lavoro intesa in primo luogo come elemento “culturale”, in cui il fattore umano viene posto al centro di un sistema di cui le persone ed i gruppi di lavoro diventano gli artefici.
Programma
- Psicologia, salute e sicurezza: quale legame?
- Significati storici dell’infortunio e approccio sistemico.
- L’iceberg del comportamento.
- Le emozioni: la paura e le sue conseguenze sul comportamento.
- L’errore e le sue tipologie.
- Percezione del rischio e propensione al rischio.
- La sicurezza come valore da sviluppare: non technical skills per una cultura della sicurezza.
