"Certificazione Unica 2022 – Comunicazione dei dati fiscali all’Agenzia delle Entrate– L’intervento sull’Irpef nella legge di bilancio per il 2022 - Adempimenti del datore di lavoro"
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
14.00-17.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
20% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Imprenditori, Responsabili ed Addetti all’amministrazione del personale
Obiettivi
L'approssimarsi della scadenza per l'invio all'Agenzia delle Entrate e la consegna ai lavoratori della Certificazione Unica 2022 rappresenta l'occasione per fare il punto sulle novità in tema di tassazione IRPEF.
Gli adempimenti del datore di lavoro in qualità di sostituto d'imposta verranno analizzati sotto il profilo delle recenti modifiche normative e delle interpretazioni rese dall'Agenzia delle Entrate
Programma
• La Certificazione unica
• Esame e commento delle sezioni fiscali relative alla certificazione unica relativa ai redditi 2021 partendo dai dati presenti nella busta paga
• Analisi delle principali novità per i sostituti d’imposta introdotte dalle ultime manovre finanziarie ed in particolare:
• Le nuove aliquote IRPEF e le nuove detrazioni per lavoro dipendente e per familiari a carico (in alternativa all’assegno unico);
• La restituzione al lordo o al netto di somme di anni precedenti;
• La tassazione per gli impatriati: punti critici e proroghe per ulteriore quinquennio;
• Piani welfare: le intepretazioni dell’Amministrazione finanziaria.
• La trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati della Certificazione unica: invii ordinari, sostitutivi o di annullamento
• La gestione in caso di operazioni societarie (es. fusioni, conferimenti, cessioni di rami d’azienda, cessione di contratti)
Relatore
Dott. Giovanni Renella
