CORSO FOCHINO
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
Il corso ha la durata di 40 ore e si svolgerà con incontri bisettimanali - il martedì e il mercoledì - di 6 ore presso la sede di Chiavari in Viale Arata 3, 16143.
- 17 Ottobre 2023 orario 10.00-13.00 / 14.00-17.00 (martedì)
- 18 Ottobre 2023 orario 09.00-13.00 / 14.00-16.00 (mercoledì)
- 24 Ottobre 2023 orario 10.00-13.00 / 14.00-17.00 (martedì)
- 25 Ottobre 2023 orario 09.00-13.00 / 14.00-16.00 (mercoledì)
- 07 Novembre 2023 orario 10.00-13.00 / 14.00-17.00 (martedì)
- 08 Novembre 2023 orario 09.00-13.00 / 14.00-16.00 (mercoledì)
- 14 Novembre 2023 orario 09.00-13.00 (martedì)
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Lavoratori e tecnici delle cave.
Premessa
Il fochino è una figura professionale che maneggia e prepara gli esplosivi. Questa mansione viene solitamente svolta nel campo minerario e nell'edilizia (demolizioni).
Obiettivi
Il Corso FOCHINO è destinato a lavoratori e tecnici delle cave in preparazione a sostenere l’esame per l’accertamento della idoneità tecnica ai sensi del DPR 302/56 per poter esercitare il mestiere di fochino.
Programma
ARGOMENTI TRATTATI
• Legislazione e normativa di riferimento
• Artifici per il tiro
• Esplosivi da mina
• Esploditori, accessori e attrezzature necessarie per il tiro
• Breve accesso sui sistemi di monitoraggio strumentale continuativo
• Parametri caratteristici delle volate
• Precauzioni da osservarsi per il maneggio ed il deposito degli esplosivi
• Brillamento delle mine
• Norme di sicurezza per lo sparo delle mine
• Effetti indotti dal brillamento delle mine
• Verifica di apprendimento mediante test o colloquio
Relatore
- Salvatore Baglio
Note
PERCORSO AMMINISTRATIVO PER SOSTENERE L'ESAME PER LA LICENZA DI FOCHINO.
1. Richiesta certificato anamnestico, come da modello ministeriale porto d'armi, rilasciato dal medico di medicina generale, di data non anteriore a tre mesi dalla richiesta del cerificato medico legale per l'idoneita' psico-fisica alla mansione di fochino;
2. Richiesta certificato medico legale per l'idoneita' psico-fisica alla mansione di fochino, da richiedersi alla ASL di appartenenza;
3. Nulla osta per l'attività di fochino, da richiedersi alla Questura di appartenenza, allegando la certificazione medico legale per l'idoneita' psico-fisica alla mansione di fochino, rilasciata dalla ASL di appartenenza;
4. Richiesta alla Prefettura di Genova per sostenere l'esame di idoneità alla mansione di fochino presso la Commissione Tecnica Provinciale per gli esplosivi, allegando la certificazione medico legale per l'idoneita' psico-fisica alla mansione di fochino rilasciato dalla ASL e il nulla osta per l'attività di fochino rilasciato dalla Questura;
5. Richiesta al proprio Comune di appartenenza per il rilascio della licenza per esercitare l'attività di fochino per il brillamento delle mine con innesco a fuoco ed elettrico, allegando la certificazione medico legale per l'idoneita' psico-fisica alla mansione di fochino rilasciato dalla ASL, il nulla osta per l'attività di fochino rilasciato dalla Questura e la certificazione di idoneità rilasciato dalla Commissione Tecnica Provinciale per gli esplosivi.
Allegati




