Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti – RENTRI
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
09.00-13.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
210€ + IVA prezzo per Aziende Associate / partecipante
Destinatari
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione quanto nelle Aziende private.
Programma
- • Esame del D.M. 59/2023 istitutivo del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale.
- • Esame del Decreto Direttoriale 97 del 2023 sulle scadenze di operatività del sistema relativamente all’adozione dei nuovi modelli di registro e FIR e sulle scadenze per l’iscrizione al RENTRI.
- • Approfondimenti sugli ulteriori decreti direttoriali sulle procedure operative per la trasmissione dei dati e sulle modalità di accesso e di iscrizione da parte dei diversi operatori con particolare interesse per: chi si deve iscrivere; come si deve iscrivere; la struttura del registro e del formulario digitali; costi e periodo transitorio.
Relatore
Dott. Lorenzo Solari - biologo, esperto in tematiche ambientali.
Note
Dal 15.06.2025 ed entro il 14.08.2025 devono iscriversi a RENTRI:
• Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti).
• Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti).
Dal 15.12.2025 ed entro il 13.02.2026 devono iscriversi a RENTRI:
• Imprese/enti e produttori di pericolosi (fino a 10 dipendenti).
• Produttori di pericolosi diversi da imprese o enti.
I soggetti non obbligati, o per i quali non decorra ancora l'obbligo, possono iscriversi volontariamente al RENTRI.
