Elenco categorie Mobility Manager
Le nuove linee guida per la redazione del piano spostamento casa lavoro
Categoria
Durata
Periodo
Orari
09.30 - 12.30
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Premessa
A seguito della pandemia (covid-19) scoppiata all’inizio del 2020 e delle nuove esigenze di gestione della mobilità – incentrata sul rispetto delle misure di contenimento del virus e sulla riduzione degli spostamenti – il Governo ha ritenuto opportuno “rilanciare” la figura del responsabile della mobilità aziendale e renderne la presenza ancora più capillare sul territorio. Il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 ha infatti abbassato il numero degli addetti che fa scattare l’obbligo per un’azienda di nominare il Mobility Manager e redigere il Piano Spostamenti Casa Lavoro.
Al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale, le imprese con singole unità locali con più di 100 dipendenti sono tenute ad adottare un PSCL del personale dipendente finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale nominando, a tal fine, un Mobility manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile.
Obiettivi
Fornire elementi per l’analisi dei PSCL (piano spostamento Casa Lavoro) e delineare gli sviluppi per l’anno della mobilità sostenibile aziendale.
Al termine del corso verrà rilasciato l’ attestato di frequenza e il materiale presentato durante la lezione.
Programma
- Introduzione: la mobilità sostenibile dal Decreto Ronchi del 1997 ad oggi - come è cambiata la mobilità nelle città italiane.
- Gli adempimenti a cui sono tenute le imprese alla luce della nuova normativa.
- Requisiti e funzioni del Mobility Manager aziendale.
- Il Piano Spostamento Casa-Lavoro delle aziende - linee guida e indirizzi ministeriali.
- Il calcolo della riduzione delle emissioni delle sostanze climalteranti alla luce dei recenti indirizzi ministeriali.
- I rapporti tra il Mobility Manager aziendale e il Mobility Manager d’Area.
- I recenti indirizzi ministeriali sulla mobilità sostenibile e gli scenari futuri.
Relatore
Vincenzo Cellario Serventi – Responsabile Servizio Porto e Logistica Confindustria Genova.
Marco Pomeri - Responsabile business line Energia, Sicurezza e Mobility Ausind S.r.l.
