Linee guida SNPA per la classificazione dei rifiuti. Formulari, Registri e Mud. L’evoluzione nella tracciabilità dei rifiuti
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
10.00-13.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private.
Premessa
La corretta classificazione dei rifiuti alla luce delle LINEE guida SNPA consente una legittima e incontestabile gestione degli stessi in azienda. Per abbandonare prassi sbagliate, approssimazioni e semplificazioni incredibilmente ancora molto diffuse.
L’adempimento della compilazione dei registri di carico e scarico, dei documenti di trasporto (FIR) e della dichiarazione annuale MUD è un elemento fondamentale nella preparazione e qualificazione di tutti i soggetti che hanno a che fare con la gestione dei rifiuti. Ampia parte delle verbalizzazioni da parte degli enti di controllo verte su scorretti adempimenti formali da parte del produttore dei rifiuti
Da più di vent’anni il sistema continua a fare riferimento a tre modelli di documentazione che tracciano l’intero percorso del rifiuto, dalla produzione iniziale fino al recupero o allo smaltimento finale: i Registri di carico e scarico, il Formulario di identificazione per il trasporto e il Modello unico di dichiarazione (Mud) di cui al nuovo Dpcm 17 dicembre 2021, ma le novità introdotte dal D.Lgs. 116/2020 introducono il nuovo Registro Elettronico Nazionale del quale si attende la regolamentazione e l’efficacia.
Programma
• Escursus normativo sulle particolarità della gestione dei rifiuti da parte del produttore;
• Classificazione dei rifiuti in seguito alle recenti novità contenute nelle Linee di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente del 18 maggio 2021, n.105. Esame delle novità per la corretta attribuzione ad opera del produttore dei Codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei medesimi. Esame delle indicazioni della Sentenza della Corte UE del 28 Marzo 2019.
• Il corso approfondirà, accanto alle preziose indicazioni tecniche, anche i numerosi limiti e difficoltà di applicazione caratteristici della Linea Guida SNPA di cui alla Delibera 105/2021.
• Indicazioni sul corretto adempimento degli obblighi e delle modalità operative di registrazione dei rifiuti, di compilazione del formulario e del MUD.
• Cenni alla transizione verso il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, introdotto con L. 12/2019 e cenni sulla possibilità di ottenere i formulari vidimati attraverso il portale https://vivifir.ecocamere.it/
Si farà riferimento agli esiti della sperimentazione sui registri elettronici in attesa di conoscere i contenuti del regolamento attuativo che ne determinerà l’efficacia.
Relatore
Avv. Recchi
