Whistleblowing: normativa, adempimenti pratico operativi e aspetti sanzionatori
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
11.00-13.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
• Ufficio legale;
• Componenti degli uffici addetti alla compliance;
• Soggetti incaricati della gestione del processo di segnalazione all’interno dell’azienda;
• Componenti degli organi di controllo e gestione;
• Componenti degli uffici delle Risorse Umane;
• Membri ODV.
Obiettivi
Il corso ha la duplice finalità di fornire all’Azienda conoscenze e competenze relative alle novità introdotte dal D.lgs. 24/2023 (anche alla luce delle linee guida A.N.A.C.) e di formare i soggetti incaricati della gestione del processo di segnalazione attraverso l’approfondimento delle questioni tecniche e operative che coinvolgono lo stesso.
In particolare, il corso intende coadiuvare l’azienda nell’impostazione di un sistema Whistleblowing già in origine conforme ai dettami normativi e, in seguito, di gestione intuitiva e preimpostata, anche attraverso la fornitura di modelli di strumenti operativi pronti all’uso (regolamenti, modelli, linee guida).
Programma
• Introduzione: obiettivi della nuova disciplina, scadenze e principali novità;
• Ambito di applicazione soggettivo ed oggettivo - Focus: le aziende già dotate di modelli 231;
• I canali e le modalità di segnalazione;
• Focus: il canale interno: procedure, strumenti, nomine e informative;
• Il gestore della segnalazione: identificazione;
• La tutela della riservatezza dell’identità del segnalante - Focus: elementi di privacy.
• Caratteristiche e valutazioni del canale e disciplina applicabile ai soggetti interessati;
• Individuazione e divieto delle misure ritorsive: tipizzazione delle condotte vietate;
• Responsabilità e Sanzioni.
Relatore
Avv. Francesco Brignola
Note
Su richiesta è possibile seguire il corso in modalità online.
ALLERTA ROSSA

In caso di allerta rossa il corso sarà annullato e riprogrammato.

Corso in aula
